L’ARERA, nel comunicato stampa in cui ha annunciato i prezzi del tutelato, ha anche affermato che il prezzo della bolletta, per il periodo di tempo che va dal 1° aprile 2022 al 31 marzo 2023 avrà un costo di circa 1.374 euro, +67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente.

Si registra infatti per questi primi tre mesi dell’anno un aumento del +131% per la luce e del +94% per il gas rispetto allo stesso periodo del 2021.

Antitrust era intervenuta a fine novembre sul tema delle bollette gonfiate nei confronti di altri 7 operatori di energia (Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie) in aggiunta a Iren, Dolomiti, Iberdrola ed E.ON fermati a ottobre dall’Autorità.

Molti utenti infatti stanno subendo dai propri fornitori di luce e gas aumenti illegittimi e minacce di rescissione dal contratto, ma cosa possono fare i consumatori?

A parte cercare la società di vendita che rispetti le clausule contrattuali con il minor prezzo di Kwh e Metro cubo, molto non può fare, serve infatti un maggior intervento da parte del Governo e di Arera, i costi per il mecato tutelato decisi dall’Autorità nel mercato libero le societa di vendita dovrebbero attuare offerte più concorrenziali, invece aumenta questi costi in modo spropositato.

Micu3000 ha iniziato a denunciare le società di vendita che non rispettano le clausule contrattuali e alzano le cifre in modo spropositato rispetto alle tariffe proposte dal mercato tutelato.

Se ancora malgrado la denuncia, non si dovesse ottenere un riscontro positiuvo, allora è necessario che i consumatori blocchino in massa tutti i pagamenti, questo obbligherà sicuramente il governo ad intervenire.

Claudio Greggio portavoce di Micu3000 commenta: “serve con urgenza un intervento di Arera e del Governo che metta fine a questi aumenti spropositati, le famiglie e le imprese sono in difficoltà e non riescono a pagare le bollette, siamo pronti ad azioni drastiche interrompendo i pagamenti e ad allacci abusivi in caso di distacchi. E’ ora di dire basta!!”

Di admin

Lascia un commento

Cosa ti sei perso

Servizio Assistenza Coronavirus è un progetto a cura dell'Associazione Diritti del Malato del Gruppo Micu3000 a.p.s.

X